Vaccino DTPa (Difterite-Tetano-Pertosse acellulare)
Il vaccino dTpa è utilizzato per la prevenzione di importanti malattie infettive, quali difterite, tetano e pertosse.
Il vaccino antidifterite, tetano e pertosse previene l’insorgenza delle malattie difterite e pertosse, il cui contagio avviene da persona a persona, e del tetano, una complicanza grave di tagli e ferite contaminate.
Contiene tossoide tetanico e difterico (particelle inattivate ottenute dai batteri responsabili di tetano e difterite) e frazioni purificate ottenute dal batterio che causa la pertosse. Esistono due formulazioni:
-
DTPa: per uso pediatrico, fino ai 6 anni;
-
dTpa: per adolescenti e adulti; in questo caso le componenti inattivate di difterite e pertosse sono presenti in quantità ridotta.
Si somministra per via intramuscolare, la prima vaccinazione nel lattante viene effettuata con il cosiddetto “Vaccino esavalente” (Difterite, Tetano, Pertosse, Polio, Haemophilus tipo B ed Epatite B), che è efficace e sicuro quanto i vaccini separati.
Quando vaccinare
Il calendario vaccinale prevede un ciclo base di 3 dosi entro il primo anno di vita, e la vaccinazione è obbligatoria per i nuovi nati dal 2001.
Vengono somministrate tre dosi di vaccino DTPa (componente del vaccino esavalente), secondo il seguente schema:
-
la prima dose preferibilmente a 2 mesi di vita compiuti
-
la seconda dose preferibilmente a 4 mesi di vita compiuti
-
la terza dose preferibilmente a 10 mesi di vita compiuti
Una quarta dose viene somministrata a 5 anni (combinata con il vaccino contro la poliomielite, nel tetravalente DTPa-IPV).
A partire dai 4 anni, può essere somministrato il vaccino tipo adulto dTpa-IPV (per le persone che non hanno completato il ciclo vaccinale nei primi 3 anni di vita), a condizione che i genitori siano adeguatamente informati sull’importanza del richiamo all’adolescenza.
A 12-13 anni, viene raccomandata una dose di dTpa, che include anche la vaccinazione contro la poliomielite (somministrata come dTpa-IPV).
Per un'adeguata protezione, nell'adulto è raccomandato un richiamo con la formulazione trivalente DTPa (Difterite-Tetano-Pertosse) ogni 10 anni.
Una dose booster di dTaP è consigliata per tutti i soggetti affetti da neoplasia e sottoposti a chemioterapia. Una dose di DTaP viene raccomandata in seguito a trapianto.
Per le donne in gravidanza è raccomandata la vaccinazione con dTpa tra la 27a e la 36a settimana di gestazione, per trasmettere gli anticorpi al feto e proteggere il neonato nei primi mesi di vita. Il vaccino viene somministrato ogni gravidanza, anche se ravvicinate, e durante la stagione invernale, può essere somministrato insieme al vaccino antinfluenzale.
I nati a basso peso hanno un aumentato rischio di pertosse e sue complicanze, pertanto occorre somministrare una dose di dTap alla madre subito dopo il parto, a meno che non sia stata vaccinata durante l’ultimo trimestre di gravidanza. È anche consigliata la vaccinazione con dTap di tutti i contatti stretti (strategia del bozzolo).
Chi non deve essere vaccinato:
- Soggetti con allergia grave nei confronti di una qualsiasi componente del vaccino;
- Soggetti con ipersensibilità nota a vaccini contro difterite, tetano, pertosse;
- Soggetti che hanno avuto una reazione allergica ad una precedente dose di vaccino.
I genitori devono riferire al medico vaccinatore:
- Febbre oltre 40.5°C dopo una dose di DTPa;
- Pianto ininterrotto per più di 3 ore dopo una dose di DTPa;
- Convulsioni o collasso dopo una dose di DTPa;
- Malattie del sistema nervoso centrale comparse entro 7 giorni dopo il vaccino.
Quando rimandare la vaccinazione
In presenza di febbre, diarrea, vomito o malattia moderata-grave, è opportuno attendere la guarigione per procedere alla vaccinazione. In presenza di sintomi lievi (per esempio raffreddore), ci si può vaccinare in sicurezza.
Effetti indesiderati della vaccinazione
La maggior parte dei bambini vaccinati non presenta alcun problema, tra i più comuni ci sono dolore e arrossamento del sito di iniezione (comparsa entro 48h dall’iniezione, e durata fino a 2 giorni), febbre; tuttavia, come qualunque altro farmaco, può causare una reazione allergica anche grave.
Fonti / Bibliografia
AIFA. (2023). Riassunto Caratteristiche del Prodotto Boostrix.https://medicinali.aifa.gov.it/it/#/it/dettaglio/0...
AIFA. (2025). Riassunto delle Caratteristiche del prodotto Triaxis. https://medicinali.aifa.gov.it/it/#/it/dettaglio/0...
Ministero della Salute. Piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV) 2023-2025. https://www.epicentro.iss.it/vaccini/piano-naziona...