Vaccino anti-HPV (papillomavirus umano)
Il vaccino anti-HPV è uno strumento sicuro ed efficace per la prevenzione dell' infezione e delle lesioni HPV-correlate, che possono dare origine a tumori maligni in entrambi i sessi.
Il virus HPV (Human Papilloma Virus - papillomavirus) è tra le più comuni cause di infezione a trasmissione sessuale.
La vaccinazione anti-HPV rappresenta uno strumento efficace per prevenire le possibili conseguenze dell’infezione, tra cui lesioni precancerose e cancro della cervice uterina (il collo dell’utero), della vulva e della vagina nelle donne, carcinoma del pene negli uomini, lesioni preinvasive e invasive dell’ano, condilomi acuminati e carcinomi orofaringei in entrambi i sessi.
Si stima che la vaccinazione anti-HPV (prevenzione primaria) possa prevenire fino al 90% dei tumori correlati al virus. Tuttavia, non sostituisce lo screening (prevenzione secondaria) per il tumore della cervice uterina, che resta fondamentale per le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni. Nello specifico, si raccomanda l'esecuzione del Pap test ogni 3 anni tra i 25 e i 29 anni, mentre a partire dai 30 anni è indicato il test HPV per la ricerca del DNA del papillomavirus, da effettuare ogni 5 anni.
Il vaccino contro HPV è ottenuto con la tecnologia del DNA-ricombinante ed è composto da particelle simil-virali contenenti proteine sintetiche simili a quelle presenti nell’involucro del virus (capsidi virali), associate a sostanze adiuvanti per aumentare la risposta immunitaria. Il vaccino non contiene quindi materiale genetico del virus né altre proteine virali, quindi non può essere infettante o oncogeno. L’azione del vaccino è preventiva e non terapeutica e si esplica mediante la produzione di anticorpi neutralizzanti.
Vaccini disponibili
Differenti vaccini sono efficaci contro gruppi specifici di virus. Al momento è disponibile il vaccino 9-valente (9vHPV), attivo contro nove ceppi (6, 11, 16 e 18, 31, 33, 45, 52 e 58), mentre precedentemente sono stati offerti i vaccini bivalente (2vHPV) e tetravalente (4vHPV), rispettivamente contro due e quattro ceppi.
La vaccinazione viene somministrata per via intramuscolare nella regione deltoidea della spalla. Il numero di dosi varia in base all’età: nei ragazzi tra gli 11 e i 14 anni è previsto un ciclo di due dosi (a 0,6 mesi), mentre a partire dai 15 anni sono raccomandate tre dosi (a 0, 2, 6 mesi). In ogni caso, è preferibile completare il ciclo vaccinale entro un anno.
Inoltre, si precisa che:
nel caso in cui un soggetto abbia precedentemente concluso il ciclo vaccinale con vaccino bivalente o quadrivalente non potrà ricevere gratuitamente la vaccinazione HPV con il vaccino 9-valente;
nel caso in cui l’intervallo di tempo tra le dosi già somministrate sia maggiore di quanto indicato dalla scheda tecnica, non è necessario ricominciare il ciclo vaccinale e la vaccinazione andrà ripresa da dove si è interrotta;
nel caso in cui un soggetto non avesse terminato il ciclo vaccinale per HPV, sia con vaccino bivalente sia con quadrivalente, questo dovrà essere completato il prima possibile con il vaccino 9-valente.
Calendario vaccinale
In Piemonte la vaccinazione è offerta in maniera attiva e gratuita a:
ragazze e ragazzi nell’undicesimo anno di età (a partire dai 10 anni compiuti);
ragazzi a partire dai nati nel 2006 e ragazze a partire dalle nate nel 1993; la somministrazione è gratuita anche per tutti coloro che non hanno aderito alla vaccinazione al momento dell’invito da parte dell’ASL;
donne di 25 anni di età in occasione del primo screening per la citologia cervicale (PAP-test);
donne, indipendentemente dalla loro età, in caso di riscontro di lesioni cervicali di grado CIN2 o superiore;
uomini con comportamenti sessuali verso persone dello stesso sesso;
soggetti con infezione da HIV.
Controindicazioni assolute e temporanee
Le controindicazioni assolute alla vaccinazione contro l'HPV includono una reazione allergica grave (anafilassi) a una dose precedente del vaccino o a uno dei suoi componenti.
Lo stato di gravidanza rappresenta una controindicazione temporanea; sarà possibile effettuare la vaccinazione dopo la fine della gravidanza.
I vaccini anti-HPV sono sicuri nel caso si presentino blandi sintomi infiammatori, come febbricola, sintomi da raffreddamento o tosse, mentre nel caso di una malattia acuta da moderata a severa, con o senza febbre, è consigliato attendere la risoluzione del quadro infettivo. Ulteriori motivi di cautela sono una reazione orticarioide generalizzata e immediata in seguito a una precedente dose di vaccino e anamnesi di reazione allergica grave al lattice.
False controindicazioni
L’allattamento, lo stato di immunosoppressione, un’infezione da HPV nota, precedenti PAP test positivi e una storia di condilomi genitali non rappresentano controindicazioni reali alla vaccinazione e, pertanto, non costituiscono motivo per non eseguirla.
Eventi avversi
La maggior parte degli eventi avversi è di lieve entità. Il sintomo più frequentemente riportato è il dolore nel sito di iniezione. Tra i sintomi sistemici si osservano più comunemente mal di testa, affaticamento e febbre, mentre nausea e dolori muscolari o articolari sono riportati con minore frequenza.
Fonti / Bibliografia
- Human papillomavirus and cervical cancer, M.Schiffman, TheLancet, 2007
- Biological and clinical aspects of HPV-related cancers, K.A.Szymonowicz, CancerBiology&Medicina, 2020
- Epidemiology and incidence of HPV-related cancers of the head and neck, B.R.Roman, J Surg Oncol, 2021
- Center for Diseases Control and Prevention - https://www.cdc.gov/hpv/vaccines/index.html
- Ministero della salute https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2759_allegato.pdf
- Calendario vaccinale, PNPV 2023 - 2025 https://www.salute.gov.it/portale/vaccinazioni/det...
- Istituto Superiore di Sanità https://www.epicentro.iss.it/hpv/Vaccini-Disponibili
- Regione Piemonte - Malattie prevenibili da vaccinazione - Papilloma Virus (HPV)
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/prevenzione/malattie-prevenibili-vaccinazione-papilloma-virus- hpv#:~:text=In%20Piemonte%20l'offerta%20della,invito%20da%20parte%20dell'ASL. - Vaccinarsi in Piemonte (HPV)
https://vaccinarsinpiemonte.org/scienza-conoscenza/malattie-prevenibili/hpv