PROTEGGIAMOCI ANCHE PER I MOMENTI PIU' BELLI. Al via la campagna antinfluenzale 2023.
Il 16 ottobre è iniziata la campagna antinfluenzale 2023 in Regione Piemonte. Sarà raccomandata la somministrazione anche del vaccino anti-SARS-CoV-2/COVID-19 durante la stessa seduta.
In Italia circa il 10,4% della popolazione italiana ha sviluppato una sindrome simil-influenzale; l'influenza e la polmonite ad essa associata sono classificate tra le prime 10 principali cause di morte. Si stima infatti che, ogni anno in Italia, i decessi causati dall'influenza e dalle sue complicanze siano circa 8.000.
La prevenzione dell'influenza prevede una serie di norme igienico-sanitarie efficaci a ridurre notevolmente il rischio di contagio. E' buona norma infatti lavarsi accuratamente le mani (con gel idroalcolico in assenza di acqua), coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, rimanere a casa se affetti da malattie respiratorie febbrili, specie in fase iniziale, usare la mascherina in caso di sintomi influenzali (soprattutto in ospedale o in altri ambienti di cura). Tuttavia, la vaccinazione rimane il modo più efficace per combattere il virus dell’influenza perché protegge notevolmente dal contagio e previene le forme severe e le complicanze gravi.
Ogni anno è importante sottoporsi alla vaccinazione prima dell’arrivo della nuova epidemia influenzale. Il virus presenta una spiccata tendenza alla mutazione: ecco perchè la composizione del vaccino viene aggiornata annualmente per fornire un’adeguate protezione contro i ceppi virali più recenti. L'immunità indotta dal vaccino inizia circa due settimane dopo la somministrazione e declina nell’arco di 6-8 mesi. Per questo, occorre sottoporsi al vaccino ogni anno, anche in virtù delle mutazioni cui va incontro il virus periodicamente.
La vaccinazione viene offerta attivamente e gratuitamente ai soggetti che per le loro condizioni presentano un maggior rischio di complicanze in caso di influenza:
- persone di età pari o superiore a 60 anni
- donne che all’inizio della stagione epidemica sono in gravidanza e nel postpartum
- soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze
- soggetti di età compresa tra 6 mesi e 6 anni compiuti
- individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
- familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze
- soggetti addetti a servizi pubblici di interesse collettivo e categorie di lavoratori
- donatori di sangue
La vaccinazione è invece controindicata:
- lattanti al di sotto dei 6 mesi
- soggetti che abbiano manifestato una reazione allergica grave dopo la somministrazione di una precedente dose dello stesso vaccino
- soggetti che presentano sintomi di malattia acuta di media o grave entità, con o senza febbre (controindicazione temporanea)
Sono possibili effetti collaterali in seguito a somministrazione, generalmente lievi, come reazione locale (dolore e arrossamento nella sede di iniezione) e meno spesso febbre, dolori muscolari o mal di testa. Raramente può insorgere asma o una reazione allergica grave, con prurito ed eruzione cutanea diffusi su tutto il corpo.
La somministrazione del vaccino antinfluenzale può avvenire contemporaneamente o a qualsiasi distanza di tempo con tutti gli altri vaccini previsti dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, ed anche con il vaccino anti-SARS-CoV-2/COVID-19. Tenuto conto dell’importanza e dell’utilità di entrambe le vaccinazioni, sia il Medico di medicina generale (MMG o medico di famiglia) che l’ASL sono tenuti a proporre la cosomministrazione quando necessari entrambi i vaccini.
Pe la prenotazione del vaccino è possibile rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale (MMG) o Pediatra di Libera Scelta (PLS). In caso il proprio medico curante non aderisca alla campagna vaccinale, od in caso di motivi imprevedibili, è possibile ricevere la vaccinazione anche da parte di altri MMG o PLS all’interno della stessa ASL di appartenenza. Pertanto, per ricevere il vaccino anti SARS-CoV-2/COVID-19 ci si può rivolgere anche al proprio MMG. II bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 12 anni possono essere sottoposti a vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 presso i centri vaccinali dedicati alle vaccinazioni pediatriche. Al seguente link sono disponibili tutti i recapiti delle ASL del territorio piemontese: Ambulatori vaccinali.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare le seguenti pagine web:
Regione Piemonte - Campagna di vaccinazione antinfluenzale
Ministero della salute - Portale Influenza
Circolare Influenza - stagione 2023-24 - Ministero della Salute