La campagna di vaccinazione autunnale e invernale anti COVID-19
Secondo le ultime disposizioni del Ministero della Salute, la prossima campagna per la vaccinazione anti-influenzale prevede la co-somministrazione del vaccino anti-influenzale con il vaccino anti-COVID.

In concomitanza con la campagna antinfluenzale per la stagione 2023/24 è previsto l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-COVID-19, con un vaccino dalla formulazione aggiornata contro le più recente varianti in circolazione. Queste sono le indicazioni pervenute dal Ministero della Salute, che raccomanda la somministrazione di entrambi i vaccini durante la stessa seduta vaccinale.
L'obiettivo di questa campagna vaccinale estesa è quello di prevenire la mortalità, le ospedalizzazione e le forme severe della malattia, soprattutto nelle persone anziane e fragili, nelle donne in gravidanza e negli operatori sanitari, a richio per esposizione. L'offerta vaccinale sarà attiva anche per coloro che convivono con persone a rischio o si prendono cura di esse.
Inoltre si raccomanda la somministrazione della dose di richiamo, a 12 mesi dall'ultima dose, del vaccino anti-COVID-19 di nuova formulazione agli over-60, agli ospiti delle strutture per lungodegenti, alle donne in gravidanza, agli operatori sanitari e sociosanitari (compresi gli studenti di medicina e delle professioni sanitarie), alle persone di età superiore ai 6 mesi affette da patologie o a rischio di sviluppare una forma grave di malattia.
A breve verranno comunicate le disposizioni regionali per la pianificazione della campagna vaccinale in Piemonte.
Per ulteriori informazioni, è disponibile la circolare ministeriale.